|
|
{{node.getProperty('name')}}
{{node.getProperty('organisation')}}
{{node.getProperty('street')}} {{node.getProperty('street2')}} {{node.getProperty('zip')}} {{node.getProperty('city')}} {{node.getProperty('email')}} Details |
{{node.getProperty('organisation')}} {{node.getProperty('street')}} {{node.getProperty('street2')}} {{node.getProperty('zip')}} {{node.getProperty('city')}} {{node.getProperty('email')}} |
Details |
---|
{{g.getLabel()}} | |
---|---|
{{node.getProperty('title')}}
|
|
mehr anzeigen von |
Projektname | Schwerpunkte |
---|---|
{{node.getProperty('title')}}
Schwerpunkte
|
|
|
|
Con l'iniziativa "scuola e apprendimento nel mondo digitale", la camera delle alte scuole pedagogiche di swissuniversities vuole discutere le opportunità pedagogiche e le sfide della digitalizzazione per il mandato educativo e assumere così la sua responsabilità nel contribuire a dare forma alla trasformazione digitale della scuola e dell'apprendimento.
Come base per le sue misure e attività, la camera delle ASP vuole sviluppare una posizione comune sugli aspetti centrali della scuola e dell'apprendimento in una cultura digitale. Come primo passo sono stati sviluppati dei "principi” e delle “linee guida" durante una conferenza nazionale nel giugno 2021.
Come prossimo passo, nel giugno 2022, avranno luogo quattro conferenze regionali. Lo scopo di queste conferenze è di definire la situazione attuale e di sviluppare idee per misure e attività che vanno rafforzate o avviate. A questo proposito è importante anche chiarire i compiti e i ruoli che le alte scuole pedagogiche hanno nel plasmare la trasformazione digitale in rete con i rispettivi partner educativi.
Le PH Lucerna, PH Svitto, PH Zugo e la SUPSI-DFA invitano a questa discussione persone selezionate della regione della Svizzera centrale e del Ticino per riflettere sulle misure e attività già realizzate e, su questa base, sviluppare nuove idee e proposte per le attività future.
I circa 100 partecipanti ricevono un invito personale e sono costituiti da rappresentanti regionali di varie organizzazioni:
- Amministrazione dell'educazione: uffici cantonali delle scuole elementari, professionali e secondarie.
- Associazioni cantonali di insegnanti (incluse le scuole secondarie e professionali)
- Associazioni cantonali di direttori (incluse le scuole secondarie e professionali)
- Persone attive nel campo delle tecnologie nelle scuole
- Dirigenti e ricercatori delle alte scuole pedagogiche
- Organizzazioni studentesche
09.30 h Registrazione e caffè di benvenuto |
Registrazione e caffè di benvenuto |
---|---|
10.15 h Saluti e inizio della conferenza |
Saluti e inizio della conferenza |
10.45 h Sessione poster con progetti delle alte scuole pedagogiche |
Sessione poster con progetti delle alte scuole pedagogiche |
12.00 h Pranzo |
Pranzo |
13.30 h Workshop 1: Gruppi a seconda della funzione, mischiati per regione |
Workshop 1: Gruppi a seconda della funzione, mischiati per regione |
14.30 h Workshop 2: Gruppi a seconda della regione di provenienza, mischiati per funzione |
Workshop 2: Gruppi a seconda della regione di provenienza, mischiati per funzione |
15.30 h Collegamento live con le altre conferenze regionali |
Collegamento live con le altre conferenze regionali |
15.45 h Saluti di chiusura |
Saluti di chiusura |
Il comitato organizzativo si aspetta un vivace scambio tra le alte scuole pedagogiche partecipanti e le diverse organizzazioni partner rappresentate.
Peter Rigert, PH Lucerna
Beat Döbeli-Honegger, PH Svitto
Ursula Schwarb, PH Zugo
Lucio Negrini, SUPSI-DFA